Logo Biblioteca Titta Bernanrdini - Campofilone (FM)

Piazza Garibaldi, 1
Ingresso Via Zara, 1
63828 Campofilone (FM)

 

Dott.ssa Simonetta Ceccarelli

 

(+39) 335 59 32 708

 

info@bibliotecatittabernardini.com

Storia

Il nucleo costitutivo della Biblioteca Titta Bernardini inizia già ai primi del ‘900 ad opera del celebre baritono Titta Ruffo che, da appassionato lettore, costruì le sue prime raccolte librarie, in prevalenza costituite da testi teatrali e letterari. Trattasi di raccolte finemente rilegate e personalizzate, con tanto di segni di possesso (ex libris). Ma il vero “autore” della Biblioteca è stato il figlio, Ruffo Titta jr. che, con le sue spiccate qualità di bibliofilo, ha ampliato e arricchito le raccolte prendendo a modello una vera e propria biblioteca; avvalendosi delle competenze e della professionalità di esperti bibliotecari, ne ha seguito i criteri catalografici, classificatori e organizzativi: dalla cura degli spazi al catalogo a schede, dall’indicizzazione per soggetto alla segnatura.

In seguito al trasferimento della biblioteca dalla casa romana nel Palazzo di Campofilone è iniziato il nuovo viaggio di questo importante patrimonio.

Il catalogo cartaceo è stato sostituito da quello on line, avendo la Biblioteca aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale, scelta condivisa con la Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo, che ha supportato e coadiuvato la complessa operazione. Questa scelta nasce dalla consapevolezza dell’importanza di far conoscere e valorizzare le collezioni esistenti, contrastare la perdita o la dispersione di importanti testimonianze del nostro patrimonio culturale e poterlo mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati.

La Biblioteca Titta Bernardini è costituita dai fondi librari, fotografici, archivistici e discografici di Titta Ruffo e di Ruffo Titta jr. e dal fondo librario di Paolo Ruffo Bernardini, dedicato al mare. Da questa unione il nome: Biblioteca Titta Bernardini.

Tra le collezioni presenti nella Biblioteca uno spazio particolare Ruffo Titta jr. lo ha dedicato alla storia del libro ed alle discipline ad esso connesse, come la biblioteconomia, la bibliografia, la bibliologia, l’antiquariato librario, il collezionismo.

Il patrimonio è consultabile sulla piattaforma BiblioMarcheSud.